Vendesi ex Convento a Sarteano situato lungo le mura del centro storico del paese, un tempo appartenente alle suore Clarisse, la cui costruzione inizi� nel 1498 e ottenne la consacrazione nel 1525, come testimoniato dai documenti. A quell'epoca la regola francescana prevedeva la costruzione di conventi aperti a forma di T e non di monasteri chiusi con chiostri interni, oltre che l' abolizione delle torri campanarie, e questo � lo schema utilizzato per la sua struttura.Quando fu abolito l'istituto di clausura, a cui le Clarisse appartenevano, l'edificio pass� in propriet� al Comune che lo adib� a lungo a scuole elementari. Durante l'ultima guerra fu anche attrezzato per ospitare i militari tedeschi feriti reduci dal fronte italiano. L'immobile sviluppa su due piani fuori terra e un piano primo sottostrada oltre la resede circostante dove insiste un fabbricato diroccato ed un piccolo apprezzamento di terreno adiacente. L'intera propriet� � adibita ad attivit� turistico ricettiva. La sagoma del piano terreno si estende lungo un corpo centrale dove si trovano ampi disimpegni con accesso a sette camere da letto dotate di soggiorno e bagno esclusivo. Posta lungo il corpo centrale si trova una veranda utilizzata come locale di lettura usufruibile da tutti gli ospiti. Il piano seminterrato, raggiungibile dalla resede circostante e da una scala interna proveniente dal piano terra, � adibito per lo svolgimento della ristorazione, qui si trovano un portico da cui si accede all'interno del casale, disimpegno per l'accoglienza degli ospiti e vari locali di sgombero, cantine e legnaia. L'immobile ha struttura portante in muratura, solai in parte in legno con laterizio tinteggiato ed in parte a volte in laterizio intonacate e tinteggiate, copertura a tetto con manto in tegole laterizie. Esternamente risulta in pietra a faccia vista. Internamente � stato rifinito con pavimenti in cotto e monocottura, pareti intonacate, in parte tinteggiate ed in parte in pietra a faccia vista, i bagni e le cucine sono rivestite con maioliche. Porte interne in legno, finestre e porte finestre in legno e vetro in alcuni casi dotate di scuri interni. L'unit� immobiliare � dotata di impianto elettrico, idrico e di riscaldamento. Comprende la propriet� la resede esterna racchiusa da un lato dalle mura del paese le quali sono accessibili dalla resede stessa per visionare il panorama a valle sulla Val di Chiana, da un altro dal casale in oggetto e dagli altri due dall'accesso alla propriet� e dal fabbricato diroccato. La stessa risulta adibita a giardino. Complessivamente l'immobile si presenta in buone condizioni di manutenzione e conservazione architettonica risalente all'epoca in cui � stato realizzato. All'interno della resede, � ubicato un fabbricato da recuperare privo sia di copertura che di solai intermedi. Lo stesso, ad oggi, � recuperabile mediante una ristrutturazione che preveda interventi strutturali sostanziali mantenendo le stesse tipologie architettoniche. Il terreno adiacente, posto a valle dell'unit� immobiliare, sul lato nord, � adibito a oliveto. A seguito di notevoli interventi di ristrutturazione e di restauro conservativo, l'edificio ha potuto riacquistare le sue peculiari caratteristiche ed ambientali, nonch� ricettive e funzionali. La nuova destinazione alberghiera � in grado di ospitare i clienti nelle ampie sale panoramiche e nelle camere con servizi, allestite con arredi d'epoca, il tutto confortato da un vasto giardino all'ombra dei pini e dalla vastit� del panorama sui laghi. La Residenza, edificata direttamente sulle mura castellane di Sarteano, offre a suoi ospiti un nuovo godimento di antichi spazi e di riposanti silenzi. L'albergo ristorante mette a disposizione quattro camere doppie, due triple ed una quadrupla. Ogni stanza racchiude frammenti di vita monacale. La quadrupla, che si affaccia sulla Val di Chiana e sui laghi Trasimeno, Chiusi e Montepulciano, era anticamente l'alloggio della madre Badessa: al suo interno si trova tutt'ora il forno originale per la panificazione. L'arredamento delle camere � in sintonia con l'ambiente e i soffitti mantengono intatte le travi a vista. A disposizione degli ospiti un'enoteca caratteristica con ottimo assortimento di vini della zona, in particolare il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Chianti Classico.MAGGIORI INFORMAZIONI:Dove: Sarteano, Provincia: Siena, Regione: ToscanaTipologia: residenza storica turistico ricettiva su due livelli fuori terra e un piano seminterrato, portico e veranda, ca. mq ***** con dependance, giardino e ulivetoGiardino: resede, ca. mq 1504Terreno: adibito ad uliveto, ca. mq 1710Annesso: casa indipendente da ristrutturare su due livelli con terreno adiacente, ca mq 132,52Disposizione:Piano seminterrato:ristorante, ampio disimpegno, cucina suddivisa in due locali separati, due sale da pranzo, due antibagno, due bagni, disimpegno, antibagno, bagno, centrale termica, due cantine, vani accessori legnaia e/o locali di sgombero, porticoPiano terra: ingresso, cinque ampi disimpegni con finestroni, disimpegni, sette camere da letto con bagno en suite, ufficio, due camere da letto con soggiorno e bagno en suite, verandaPiano primo: quattro ampi disimpegni finestrati uno dei quali con caminetto, quattro camere con bagno en suite, due disimpegni, ripostiglioDistanza dai servizi: centro storicoDistanza da aeroporti principali: Perugia 80 km, Firenze 138 km, Roma 194 kmUtenze: Rete telefonica fissa: Disponibile Wi-Fi: Disponibile Riscaldamento: MetanoAcqua: Rete idrica comunaleEnergia elettrica: AttivaImmobile intestato a societ�Classe Energetica: G
Continua a leggere...
Vendesi ex Convento a Sarteano situato lungo le mura del centro storico del paese, un tempo appartenente alle suore Clarisse, la cui costruzione inizi� nel 1498 e ottenne la consacrazione nel 1525, come testimoniato dai documenti. A quell'epoca la regola francescana prevedeva la costruzione di conventi aperti a forma di T e non di monasteri chiusi con chiostri interni, oltre che l' abolizione delle torri campanarie, e questo � lo schema utilizzato per la sua struttura.Quando fu abolito l'istituto di clausura, a cui le Clarisse appartenevano, l'edificio pass� in propriet� al Comune che lo adib� a lungo a scuole elementari. Durante l'ultima guerra fu anche attrezzato per ospitare i militari tedeschi feriti reduci dal fronte italiano. L'immobile sviluppa su due piani fuori terra e un piano primo sottostrada oltre la resede circostante dove insiste un fabbricato diroccato ed un piccolo apprezzamento di terreno adiacente. L'intera propriet� � adibita ad attivit� turistico ricettiva. La sagoma del piano terreno si estende lungo un corpo centrale dove si trovano ampi disimpegni con accesso a sette camere da letto dotate di soggiorno e bagno esclusivo. Posta lungo il corpo centrale si trova una veranda utilizzata come locale di lettura usufruibile da tutti gli ospiti. Il piano seminterrato, raggiungibile dalla resede circostante e da una scala interna proveniente dal piano terra, � adibito per lo svolgimento della ristorazione, qui si trovano un portico da cui si accede all'interno del casale, disimpegno per l'accoglienza degli ospiti e vari locali di sgombero, cantine e legnaia. L'immobile ha struttura portante in muratura, solai in parte in legno con laterizio tinteggiato ed in parte a volte in laterizio intonacate e tinteggiate, copertura a tetto con manto in tegole laterizie. Esternamente risulta in pietra a faccia vista. Internamente � stato rifinito con pavimenti in cotto e monocottura, pareti intonacate, in parte tinteggiate ed in parte in pietra a faccia vista, i bagni e le cucine sono rivestite con maioliche. Porte interne in legno, finestre e porte finestre in legno e vetro in alcuni casi dotate di scuri interni. L'unit� immobiliare � dotata di impianto elettrico, idrico e di riscaldamento. Comprende la propriet� la resede esterna racchiusa da un lato dalle mura del paese le quali sono accessibili dalla resede stessa per visionare il panorama a valle sulla Val di Chiana, da un altro dal casale in oggetto e dagli altri due dall'accesso alla propriet� e dal fabbricato diroccato. La stessa risulta adibita a giardino. Complessivamente l'immobile si presenta in buone condizioni di manutenzione e conservazione architettonica risalente all'epoca in cui � stato realizzato. All'interno della resede, � ubicato un fabbricato da recuperare privo sia di copertura che di solai intermedi. Lo stesso, ad oggi, � recuperabile mediante una ristrutturazione che preveda interventi strutturali sostanziali mantenendo le stesse tipologie architettoniche. Il terreno adiacente, posto a valle dell'unit� immobiliare, sul lato nord, � adibito a oliveto. A seguito di notevoli interventi di ristrutturazione e di restauro conservativo, l'edificio ha potuto riacquistare le sue peculiari caratteristiche ed ambientali, nonch� ricettive e funzionali. La nuova destinazione alberghiera � in grado di ospitare i clienti nelle ampie sale panoramiche e nelle camere con servizi, allestite con arredi d'epoca, il tutto confortato da un vasto giardino all'ombra dei pini e dalla vastit� del panorama sui laghi. La Residenza, edificata direttamente sulle mura castellane di Sarteano, offre a suoi ospiti un nuovo godimento di antichi spazi e di riposanti silenzi. L'albergo ristorante mette a disposizione quattro camere doppie, due triple ed una quadrupla. Ogni stanza racchiude frammenti di vita monacale. La quadrupla, che si affaccia sulla Val di Chiana e sui laghi Trasimeno, Chiusi e Montepulciano, era anticamente l'alloggio della madre Badessa: al suo interno si trova tutt'ora il forno originale per la panificazione. L'arredamento delle camere � in sintonia con l'ambiente e i soffitti mantengono intatte le travi a vista. A disposizione degli ospiti un'enoteca caratteristica con ottimo assortimento di vini della zona, in particolare il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Chianti Classico.MAGGIORI INFORMAZIONI:Dove: Sarteano, Provincia: Siena, Regione: ToscanaTipologia: residenza storica turistico ricettiva su due livelli fuori terra e un piano seminterrato, portico e veranda, ca. mq ***** con dependance, giardino e ulivetoGiardino: resede, ca. mq 1504Terreno: adibito ad uliveto, ca. mq 1710Annesso: casa indipendente da ristrutturare su due livelli con terreno adiacente, ca mq 132,52Disposizione:Piano seminterrato:ristorante, ampio disimpegno, cucina suddivisa in due locali separati, due sale da pranzo, due antibagno, due bagni, disimpegno, antibagno, bagno, centrale termica, due cantine, vani accessori legnaia e/o locali di sgombero, porticoPiano terra: ingresso, cinque ampi disimpegni con finestroni, disimpegni, sette camere da letto con bagno en suite, ufficio, due camere da letto con soggiorno e bagno en suite, verandaPiano primo: quattro ampi disimpegni finestrati uno dei quali con caminetto, quattro camere con bagno en suite, due disimpegni, ripostiglioDistanza dai servizi: centro storicoDistanza da aeroporti principali: Perugia 80 km, Firenze 138 km, Roma 194 kmUtenze: Rete telefonica fissa: Disponibile Wi-Fi: Disponibile Riscaldamento: MetanoAcqua: Rete idrica comunaleEnergia elettrica: AttivaImmobile intestato a societ�Classe Energetica: G
Continua a leggere...