A due passi dal lago e dalle spiagge di Lesa, proponiamo graziosa e luminosa villetta indipendente. L'immobile è sviluppato su una superficie abitabile di circa 90 mq tutta sul piano rialzato, dove troviamo un ingresso con armadi a muro, ampio soggiorno con finestre e porta finestra che affaccia sul terrazzino e sul giardino, cucina a vista, disimpegno verso la zona notte con due ampie camere ed il bagno rinnovato con box doccia. La villetta è circondata da un grazioso giardino piantumato di circa 350 mq, dal quale si accede al piano seminterrato, dove troviamo dei locali cantinati di circa 35 mq. Il riscaldamento è autonomo, i serramenti in legno con doppio vetro, il tetto a vista ed il camino nella zona giorno rendono caratteristico e accogliente l'ambiente. Contattaci per una visita!Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> www.***** (così anche in piemontese e in lombardo) è un comune di 2.402 abitanti della provincia di Novara. È il più settentrionale dei comuni della provincia che sorgono in riva al Lago Maggiore. A Lesa amava soggiornare Alessandro Manzoni nella villa della seconda moglie Teresa Borri, vedova Stampa. Durante questi soggiorni frequentò il beato e filosofo Antonio Rosmini che dimorava a Stresa.Solcio è una frazione che sorge in riva al lago, tra Meina e Lesa: interessante è la sua parrocchiale Chiesa di San Rocco fatta costruire in forme neoclassiche dal filantropo locale Felice Borroni nella prima metà del XIX secolo su progetto dell'intrese Bartolomeo Franzosini (1768 - 1853), con affreschi nei pennacchi della cupola (i quattro Evangelisti) di Gerolamo Induno. Sempre a Solcio di Lesa, nella Villa Cavallini, un affresco di Luigi Morgari (1924) rappresentante Fanciulle danzanti in una scena di paesaggio di questa stessa località. A Solcio ha vissuto e tenuto studio anche il pittore milanese Siro Penagini morto a Solcio nel 1952 e qui sepolto. Le due frazioni, Calogna e Comnago, sono piccoli e amabili paesini sui colli circostanti. Con Belgirate e Meina costituisce l'Unione di comuni del Vergante. Fino al 1923 Lesa era a capo dell'omonimo mandamento, avendo quindi una buona importanza a livello amministrativo. Il Mandamento di Lesa, comprendeva Lesa con le attuali frazioni di Solcio, Calogna e Comnago, Belgirate, Brovello-Carpugnino con l'odierna frazione di Graglia Piana, Gignese con Vezzo e Nocco, Massino Visconti, Nebbiuno con Fosseno, Corciago e Tapigliano, Pisano, Stresa con Brisino, Vedasco, Vignolo, Magognino, Stropino, Sovazza (oggi frazione di Armeno, all'epoca incluso nel Mandamento di Orta San Giulio). Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
In zona residenziale ma a pochi passi dal lago e dal centro, si propone villa indipendente con ampio terreno privato. La signorile costruzione, ...
Locale commerciale fronte strada di mq 160 con ampie vetrine, indipendente, in ottimo stato, suddiviso su due livelli di cui mq 100 al piano terra e ...
Si propone in vendita porzione di casa sita nel comune di Dormelletto. L'immobile è disposto su più livelli, a piano seminterrato troviamo una ...