Attico composto da una spaziosa zona giorno open space con suggestivo soffitto con travi in legno a vista, che dona calore e carattere allâ??ambiente. La zona notte ospita due camere da letto e un bagno. La terrazza panoramica è accessibile sia dalla zona giorno che dalla camera padronale, perfetta per momenti di relax allâ??aria aperta. Inserito in edificio di sole tre unità posizionato nel pieno centro di Desenzano, il lungolago e tutti i servizi sono raggiungibili in pochi secondi a piedi. Posto auto esclusivo all'interno della proprietà Ulteriori informazioni su richiesta. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km/q (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo allâ??Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono pi๠dolce il paesaggio. Il lago è unâ??importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dellâ??omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a unâ??altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gà rdola, Gardoncino, Gardoni, Guà rdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI allâ??VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dellâ??VIII secolo, è lâ??evoluzione della voce germanica warda, ovvero â??luogo di guardiaâ? o â??luogo di osservazioneâ?. Il toponimo classico del lago, ovvero BenÄcus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con lâ??irlandese bennach, e significherebbe â??cornutoâ?, ovvero dai molti promontori. La traduzione â??cornutoâ? viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. La voce latina di Benaco è attestata come BenÄcus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benà co): la versione italiana dellâ??accento tonico rimane fedele allâ??accentazione latina, quindi va pronunciato con lâ??accento sulla â??aâ?. CLASSE ENERGETICA: A Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Desenzano centro, L'appartamento si distingue per la grande loggia che garantisce luce naturale e spazi allâ??aperto vivibili. La zona giorno open ...
Desenzano del Garda, zona Rivoltella, appartamento trilocale inserito in un elegante residence esclusivo di costruzione molto recente. Il residence ...