Pitigliano, dall'alto di uno sperone tufaceo punteggiato da colombai e vecchie cantine, testimonianza del passaggio dell'antica civiltà etrusca all'epoca medievale e rinascimentale, domina un'affascinante ambiente naturalistico solcato da profonde vallata e e da incontaminati torrenti. nel cuore del borgo, da non perdere una visita alla sinagoga, restaurata e aperta al pubblico, il Museo Archeologico all'aperto A. Manzi, per un'immersione completa nella storia del territorio. Le vie cave, realizzate dagli etruschi e scavate nel tufo, alte fino a 20 metri. e poi.. . lo fratto, tipico dolce con miele e noci, e la torciata di San Giuseppe a marzo. nel centro storico, in un vicolo tipico, vendiamo un monolocale, con camino, cotti a terra e soffitto con tavolato. Ingresso indipendente. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Nella Maremma toscana, ci sono molti borghi caratteristici e arrivando dal mare, nessuno si aspetta la vista che offre Pitigliano poichè sembra un ...
Pitigliano, insieme a Sorano e Sovana vanta le "vie cave"che rappresentano uno dei tanti lasciti affascinanti del popolo etrusco. Strade scavate nel ...
Entrare nel centro storico di Pitigliano significa ammirare le stradine secondarie e i vicoli, fermarsi ad ammirare la vallata sottostante presso le ...