La soglia silenziosa di Nuoro: dove la storia respira alle pendici dell'Ortobene. A poco pi? di un chilometro dal cuore pulsante di Nuoro, esiste una soglia invisibile. Superandola, il rumore della citt? si dissolve, sostituito dal mormorio di un torrente e dal fruscio delle foglie. Qui, in localit? Caparedda, il tempo non si ? fermato, ma ha scelto di scorrere a un ritmo diverso, pi? saggio. In questo anfiteatro naturale di oltre sei ettari, adagiato sulle pendici del Monte Ortobene, si trova una tenuta che non ? semplicemente in vendita: ? un pezzo di storia sarda che cerca il suo prossimo custode. Immaginate di percorrere un vialetto privato di 400 metri che si snoda tra la macchia mediterranea. Ad ogni curva, il panorama si apre, rivelando la vallata di Isporosile e i tetti di Nuoro in lontananza, come un quadro protetto da una cornice di granito e lecci secolari. Questo non ? un terreno, ? un regno. Sei ettari di boschi, terrazzamenti e rocce modellate dal vento, dove la natura non ? stata sottomessa, ma assecondata con un rispetto che risale alla fine dell'Ottocento. Al centro di questo universo si ergono i fabbricati, non semplici edifici, ma testimoni silenziosi di generazioni. Il cuore pulsante ? la casa colonica, un classico "stazzo" di oltre 70 anni, con le sue mura solide e il tetto a doppia falda. Dentro, i suoi quattro vani ? cucina, soggiorno, camera e bagno ? non raccontano solo di metri quadrati, ma di vite vissute, di calore e di semplicit? autentica. Poco distante, quello che un tempo era un ovile ? rinato come un ampio "camerone" di 80 mq. Ricostruito con pietra, legno e coppi sardi, oggi ? uno spazio versatile, perfetto come studio d'artista, d?pendance per gli ospiti o laboratorio di idee. La sua veranda, affacciata a valle, ? un palco privato da cui assistere allo spettacolo quotidiano del paesaggio che cambia colore. E poi ci sono le sentinelle della tradizione. Un piccolo locale per gli arrosti con pi? di un secolo di storia, le cui spesse mura di granito sembrano custodire il profumo di antiche feste. E il "pinnettu", l'iconica capanna pastorale a pianta circolare, un'eco ancestrale oggi adibita a ricovero per gli attrezzi. Questo luogo vive e respira grazie a un'ingegneria rurale sapiente. Le due fonti d'acqua, praticamente perenni, sono la linfa vitale della tenuta, un tesoro che garantisce un'autonomia quasi totale. L'acqua raccolta dal Rio Caparedda serve le abitazioni, mentre l'altra alimenta un ingegnoso sistema di terrazzamenti, capolavori di pietra a secco realizzati oltre 70 anni fa, pronti ad accogliere nuovi frutteti, orti o filari di vite. Il suono stesso del ruscello, che attraversa la propriet? creando piccole cascate, diventa la colonna sonora di un'esistenza in armonia. Vivere qui non significa isolarsi. Significa scegliere di abitare un confine privilegiato, dove la quiete di un'area protetta (Zona di Protezione Speciale del Monte Ortobene) convive con la comodit? della citt? a portata di mano. Le possibilit? sono tanto vaste quanto l'orizzonte che si ammira da quass?: un'azienda agricola a basso impatto, una residenza privata che ? un rifugio per l'anima, o un progetto di ospitalit? rurale per condividere questa bellezza con altri. Questa non ? una semplice propriet? immobiliare. ? un lascito, il risultato di oltre un secolo di lavoro intelligente e rispettoso. ? un capitolo di storia sarda in attesa del suo prossimo narratore. Un luogo unico e irripetibile, dove il vero lusso non si misura in metri, ma nell'autenticit? di un'esperienza che riconnette alla terra e al tempo. Dettagli Essenziali: Localit?: Caparedda, Nuoro (1,5 km dal centro) Superficie fondo: 6,3 ettari Fabbricati principali: Casa colonica (61 mq), Camerone (80 mq), Locale arrostitoio (14 mq), Pinnettu, Pollaio. Dotazioni: Viabilit? interna, allaccio rete elettrica, 2 fonti d'acqua perenni con sistema di accumulo e distribuzione, terrazzamenti agricoli. Prezzo di vendita: ? 240.000 Per chi desidera approfondire la storia e il potenziale di questo luogo, ? disponibile una dettagliata relazione peritale. Contattateci per una visita, che ? pi? di un sopralluogo: ? un'immersione in un mondo a parte
Continua a leggere...
La soglia silenziosa di Nuoro: dove la storia respira alle pendici dell'Ortobene. A poco pi? di un chilometro dal cuore pulsante di Nuoro, esiste una soglia invisibile. Superandola, il rumore della citt? si dissolve, sostituito dal mormorio di un torrente e dal fruscio delle foglie. Qui, in localit? Caparedda, il tempo non si ? fermato, ma ha scelto di scorrere a un ritmo diverso, pi? saggio. In questo anfiteatro naturale di oltre sei ettari, adagiato sulle pendici del Monte Ortobene, si trova una tenuta che non ? semplicemente in vendita: ? un pezzo di storia sarda che cerca il suo prossimo custode. Immaginate di percorrere un vialetto privato di 400 metri che si snoda tra la macchia mediterranea. Ad ogni curva, il panorama si apre, rivelando la vallata di Isporosile e i tetti di Nuoro in lontananza, come un quadro protetto da una cornice di granito e lecci secolari. Questo non ? un terreno, ? un regno. Sei ettari di boschi, terrazzamenti e rocce modellate dal vento, dove la natura non ? stata sottomessa, ma assecondata con un rispetto che risale alla fine dell'Ottocento. Al centro di questo universo si ergono i fabbricati, non semplici edifici, ma testimoni silenziosi di generazioni. Il cuore pulsante ? la casa colonica, un classico "stazzo" di oltre 70 anni, con le sue mura solide e il tetto a doppia falda. Dentro, i suoi quattro vani ? cucina, soggiorno, camera e bagno ? non raccontano solo di metri quadrati, ma di vite vissute, di calore e di semplicit? autentica. Poco distante, quello che un tempo era un ovile ? rinato come un ampio "camerone" di 80 mq. Ricostruito con pietra, legno e coppi sardi, oggi ? uno spazio versatile, perfetto come studio d'artista, d?pendance per gli ospiti o laboratorio di idee. La sua veranda, affacciata a valle, ? un palco privato da cui assistere allo spettacolo quotidiano del paesaggio che cambia colore. E poi ci sono le sentinelle della tradizione. Un piccolo locale per gli arrosti con pi? di un secolo di storia, le cui spesse mura di granito sembrano custodire il profumo di antiche feste. E il "pinnettu", l'iconica capanna pastorale a pianta circolare, un'eco ancestrale oggi adibita a ricovero per gli attrezzi. Questo luogo vive e respira grazie a un'ingegneria rurale sapiente. Le due fonti d'acqua, praticamente perenni, sono la linfa vitale della tenuta, un tesoro che garantisce un'autonomia quasi totale. L'acqua raccolta dal Rio Caparedda serve le abitazioni, mentre l'altra alimenta un ingegnoso sistema di terrazzamenti, capolavori di pietra a secco realizzati oltre 70 anni fa, pronti ad accogliere nuovi frutteti, orti o filari di vite. Il suono stesso del ruscello, che attraversa la propriet? creando piccole cascate, diventa la colonna sonora di un'esistenza in armonia. Vivere qui non significa isolarsi. Significa scegliere di abitare un confine privilegiato, dove la quiete di un'area protetta (Zona di Protezione Speciale del Monte Ortobene) convive con la comodit? della citt? a portata di mano. Le possibilit? sono tanto vaste quanto l'orizzonte che si ammira da quass?: un'azienda agricola a basso impatto, una residenza privata che ? un rifugio per l'anima, o un progetto di ospitalit? rurale per condividere questa bellezza con altri. Questa non ? una semplice propriet? immobiliare. ? un lascito, il risultato di oltre un secolo di lavoro intelligente e rispettoso. ? un capitolo di storia sarda in attesa del suo prossimo narratore. Un luogo unico e irripetibile, dove il vero lusso non si misura in metri, ma nell'autenticit? di un'esperienza che riconnette alla terra e al tempo. Dettagli Essenziali: Localit?: Caparedda, Nuoro (1,5 km dal centro) Superficie fondo: 6,3 ettari Fabbricati principali: Casa colonica (61 mq), Camerone (80 mq), Locale arrostitoio (14 mq), Pinnettu, Pollaio. Dotazioni: Viabilit? interna, allaccio rete elettrica, 2 fonti d'acqua perenni con sistema di accumulo e distribuzione, terrazzamenti agricoli. Prezzo di vendita: ? 240.000 Per chi desidera approfondire la storia e il potenziale di questo luogo, ? disponibile una dettagliata relazione peritale. Contattateci per una visita, che ? pi? di un sopralluogo: ? un'immersione in un mondo a parte
Continua a leggere...