Nel cuore del centro storico di Alezio, proponiamo in vendita caratteristica abitazione posta al piano primo, impreziosita da alcuni vani con alti soffitti voltati. L’abitazione con ingresso indipendente da piano terra, dove insiste un comodissimo vano che può essere adibito a ricovero per l’auto, si sviluppa al primo piano su una superfice interna di circa 130 mq. Un accogliente ingresso conduce ai vari vani: un ampio salotto con a suo servizio un balcone fronte strada, sala da pranzo con camino e con cucinotto, tre camere e doppio servizio. Al piano secondo insiste l’area solare attrezzabile. L’abitazione versa in buone condizioni, con infissi in PVC, riscaldamento autonomo e climatizzatori. Ne consigliamo la visione!CURIOSITà…Alezio (Alytia in greco e messapico, Aletium in latino; fino al 1873 chiamata Villapicciotti) è un comune italiano di 5 668 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia.Situato nel versante occidentale del Salento, nell'entroterra di Gallipoli, dista 36,8 km dal capoluogo provinciale La chiesa di Santa Maria della Lizza fu edificata tra la seconda metà del XII e la prima metà del XIII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, con i bracci del transetto sporgenti. All'esterno, addossato alla facciata nord, Carlo I d'Angiò fece edificare un pronao turrito per scopi difensivi. Gli affreschi conservati all'interno risalgono ad epoche diverse e possono essere raggruppati in tre fasi principali, comprese tra il X e il XVI secolo. La chiesa conserva alcune tele di pregevole fattura, databili tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, attribuite al gallipolino Gian Domenico Catalano e alla sua scuola. Venne elevata a Santuario nel 1950 dal vescovo Nicola Margiotta.Chiesa della Madonna AddolorataL'inizio della costruzione della parrocchiale, dedicata alla Madonna Addolorata, risale al 1838 su progetto dell'architetto Lorenzo Turco. Fu portata a termine nel 1875 e sorge sulle fondamenta di un'antica costruzione risalente al XII secolo. L'attiguo orologio pubblico fu costruito tra il 1838 e il 184La chiesa, a pianta a croce greca, presenta una copertura a botte decorata con stucchi; all'altezza del transetto si innalza una cupola circolare recante sui quattro pennacchi le raffigurazioni dei quattro evangelisti. Sulla cantoria, situata sopra la zona d'ingresso, è presente un organo a canne donato nel 1884 da Vincenzo Starace. Nella navata, entro piccole cappelle, sono posizionati i semplici altari di santa Lucia, della Crocifissione di Gesù, di san Giovanni Battista e dell'Immacolata. I due bracci del transetto accolgono gli altari dedicati all'Addolorata, con pala della Deposizione dalla croce, e a san Pietro, con tela raffigurante il Martirio di san Pietro. Nei due bracci si aprono inoltre i cappelloni di san Rocco e del Santissimo Sacramento. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Indipendente, con garage e area solare di proprietà esclusiva, a Sannicola proponiamo in vendita piano terra di circa 140 mq con terrazzo a ...
In zona centrale, tra Corso Roma e il lungomare, proponiamo in affitto locale commerciale posto al piano rialzato. La soluzione proposta si sviluppa ...
Collocato nella zona industriale di Gallipoli, proponiamo in vendita lotto di terreno. Questo, si estende su una superficie pari a mq 3.274 ed ...