Secondo una "Decisione" (giudizio definitivo a proposito di una controversia) pronunciata il 22 dicembre 1665 dal Tribunale della Rota Senese, organo giurisdizionale competente, Castell'Ottieri sarebbe stato fondato da un uomo d'arme sceso in Italia dalla "Provincia d'Austria" al seguito dell'esercito carolingio, di nome Lotherius dei Signori di Mont Crijs che ricevette in dono una terra maremmana sulla quale eresse un castello che volle denominare Castrum Lotherii tradotto "Castello di Lotario", attuale "Castell'Ottieri", dando origine, nel contempo, al noto casato dei conti Ottieri. La Rocca degli Ottieri, (castello) fu edificata in epoca rinascimentale dalla famiglia Ottieri attorno alla preesistente rocca Aldobrandesca. La rocca si sviluppa su tre lati ed è caratterizzata da un torrione a sezione circolare; ai lati si dipartono le mura dove si apre la porta per l'accesso al borgo. L'intero complesso presenta strutture murarie in tufo mentre gli stemmi sono in travertino. Proprio in questa frazione del comune di Sorano, vendiamo un terra tetto con ingresso indipendente formato da ampia cucina e bagno al piano terreno, due camere al piano primo, un'ampia camera con vista sul Castello al piano secondo. Prezzo ottimo. Vicino alle Terme di Sorano, Pitigliano, Sovana. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Tra i tanti borghi (frazioni del comun4e di Sorano) troviamo Castell'Ottieri, dove la famiglia Ottieri appunto, nel quattrocento costruì la Rocca, ...
Sorano è un pittoresco borgo medioevale, situato su di uno scosceso sperone di tufo e circondato da una rigogliosa ed incontaminata flora boschiva. ...
Pitigliano si presenta al visitatore che arriva dalla costa, su un masso di tufo, quasi sospeso nel vuoto, intorno verdi vallate: è uno fra i borghi ...