Vendesi a Modica, meravigliosa villa d'epoca del fine '800 con parco e terreno di circa 10.000 mq. La Villa è stata costruita tra il 1896 e il 1898 su progetto dell'ingegner Carlo Cartier; lo stile della villa richiama alcuni motivi del gotico, del rinascimentale e del moresco. La torre, i merli a coda di rondine, il bugnato, le finestre e i fregi ad archi acuti, la loggetta colonnare, si confanno all'eclettismo che durante la seconda metà del XIX secolo connotò, in Europa, alcune delle più importanti abitazioni dei ricchi borghesi e della nobiltà. I tetti sono rivestiti con tegole rosse e nonostante l'eterogeneità degli elementi, il progettista perviene a un risultato armonioso, equilibrato e originale, tanto da far considerare "Villa Galfo" fra le più belle costruzioni di quel periodo. La costruzione si estende su 1.000 mq circa e si compone di un'abitazione principale, un vasto parco-giardino, delle dipendenze, una casina del cacciatore, una tettoia con canile, un ampio cortile. L'abitazione principale, posta su piano rialzato, è suddivisa in dodici ambienti serviti da numerosi locali accessori. Una scala interna, dal disimpegno, conduce alla loggia e al contiguo "parterre" posti a primo piano. Il corpo delle dipendenze comprendeva: le stanze per la servitù, i lavatoi, le cucine, la rimessa, la stalla, la stanza del cacciatore e i canili. Allo stato attuale alcuni ambienti sono stati ingranditi e modificati per adattarli alle mutate condizioni d'uso. Un parco-giardino ricco di essenze, con aiuole a disegno, vasca dei pesci, palco per la musica, si antepone da sud ovest all'abitazione e mediante un lungo viale alberato conduce, in uscita, al cancello d'ingresso principale. All'interno di alcune stanze dell'abitazione sopravvivono quattro volte decorate realizzate tra il 1906 e il 1908 da Bartolo Sisino, uno dei più qualificati pittori-decoratori dell'epoca, autore di numerosi lavori sia a Modica sia nel circondario. Si tratta per lo più di decori a grottesche, medaglioni e cassettoni simulati. Nelle scale di accesso alla loggetta e al parterre si sviluppano decori in stile "art nouveau". La loggetta è una bella composizione di luci colorate provenienti dai vetri policromi e decori floreali in tinte pastello. Il parterre e decorato con motivi zoomorfi e floreali che nell'insieme rappresentano uno di quei tipici "giardini d'inverno", molto spesso presenti nelle case di villeggiatura di questo periodo. Possibilità di acquistare ulteriore terreno adiacente. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
VENDESI A MODICA ALTA IN VIA LORETO, PRESTIGIOSA VILLA DI MQ. 450. POSSIBILITA' DI FRAZIONAMENTO IN PIU' UNITA ABITATIVE. OTTIME RIFINITURE. ...
Vendesi nella primissima periferia di Modica, zona Quartarella villetta singola di circa 320 mq su due livelli piano terra e seminterrato. Cosi' ...
Vendesi a Modica Sorda nella centralissima via risorgimento villa di circa 500 mq con terreno di circa 1000 mq