Il nucleo di Ghiora, con origini molto antiche, è testimone di una storia che risale a epoche remote. Numerosi reperti storici, come monoliti di pietra con croce greca al centro e stemmi di pietra, confermano l'antichità del luogo. Un monolite risalente alla famiglia Alberti, già signori del castello di Catenaia, è tra le testimonianze più rilevanti. Il Repetti menziona una chiesa dedicata a Santa Maria de Ghiora, la quale compare nei decimari del ***** con il nome di Santa Maria de Catenaia. L'impianto urbanistico, la composizione tipologica e materica del complesso sono altrettanto significativi. Il nucleo, completamente restaurato nel rispetto dell'ambiente e della natura circostante, è composto da 20 abitazioni realizzate in pietra naturale locale. Queste abitazioni sono disposte su uno o due piani abitabili, con accesso indipendente e dotate di impianti autonomi, piscina e finiture di prestigio rigorosamente toscane. L'insieme dona al borgo un aspetto suggestivo, irripetibile e fiabesco. Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
In Italia centrale al confine tra Toscana-Umbria-Marche proponiamo in vendita due strutture per una capacita costruttiva di circa 3.000 mq ...
Bellissimo quadrilocale in contesto tranquillo e curato con ampio giardino e vista mare. In pochi minuti a piedi sono raggiungili tutti i servizi e ...
In una posizione panoramica con bellissima vista mare proponiamo in vendita questa splendida villa di recentissima costruzione composta al piano ...