Quel pomeriggio d’estate, la nonna mi ha preso per mano e siamo andati a trovare la zia, “nella casa antica, che come dici tu ha 100 occhi”. Quando abbiamo varcato il cancello, sotto gli alberi altissimi, ho visto la casa: imponente, con muri color miele e finestre che brillavano al sole, è sempre così quelle finestre mi sembrano occhi che mi guardano amorevolmente. Mentre gli adulti si sedevano all’ombra, chiacchierando con tazze di tè e biscotti, io ho chiesto se potevo entrare. La zia mi ha sorriso: “Vai pure, ma attento: la casa ha memoria…” L’ingresso ha un atrio che ti invita a sederti e riflettere o vedere animali mitologici nell'antica palladiana, mia io devo esplorare! Attorno, le porte socchiuse mi invitavano a scoprire stanze una dopo l’altra: il soggiorno con il pavimento in legno, silenzioso e profumato, una grande cucina abitabile che sapeva di zuppe e domeniche, e un tinello che ora era una comoda camera dove dorme la zia che non vuol fare mai le scale. Ho trovato una taverna con travi scure e scaffali pieni di cose antiche: da lì, una porta portava al garage, ma per me era un passaggio segreto. Poi ho visto la scala, con il parapetto in ferro lavorato, come quello di un castello. Salendola, sembrava di salire verso un tempo diverso. Il primo piano era pieno di luce e profumo di legno: quattro camere enormi, tutte con pavimenti antichi, e un secondo bagno con piastrelle azzurre e un rubinetto a forma di conchiglia. Una quinta porta...ma le camere sono quattro, mi era sempre sfuggita...andiamo, la apro e trovo un'altra scala più piccola che saliva ancora, verso la soffitta. Là sopra, sotto il tetto, la luce entrava dalle finestra affacciate sul giardino. Il pavimento in assi antiche scricchiolava sotto i miei piedi. Mi sono seduto per terra, guardando le foglie muoversi fuori, e ho pensato: “Qui potrei costruire il mio fortino !” Quando sono sceso, la nonna mi ha detto: “Allora, hai visto tutto?” E io ho sorriso: “No, c’è ancora tutto da immaginare.” Continua a leggere...
Continua a leggere...
Stampa
Invia ad un amico
Segnala errori
Condividi
Ricevi annunci via e-mail
Il Maso Fradea è situato in mezzo alla natura incontaminata e con vista mozzafiato sulle Dolomiti Orientali. La struttura sorge su un antico maso di ...
Baselga di Pinè, porzione di casa da ristrutturare. Baselga di Pinè era l’antico rifugio nei caldi mesi estivi delle famiglie bene di Trento, che ...
Chiudete gli occhi ed immaginate una casa in Toscana, le tende bianche che si muovono ad una brezza leggera, il profumo di una pagnotta appena ...